Scuola San Costanzo "Caterina Faina Di Civitella"
"I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso" Christian Bobin.
Scuola Infanzia
La scuola dell’infanzia paritaria Caterina Faina di Civitella, situata accanto alla chiesa medievale del Santo Patrono della città, è stata fondata dal parroco della comunità religiosa di San Costanzo alla fine degli anni ’60, per rispondere alla domanda di educazione prescolastica da parte delle famiglie del quartiere Borgo XX Giugno.
Scuola Primavera
Ogni bambino che giunge nella sezione viene accolto con calore e con ogni tipo di attenzione, nella consapevolezza che le strategie messe in atto per l’accoglienza gli consentiranno di sentire l’ambiente scuola affine a quello familiare e potrà così proseguire con serenità nel personale processo di crescita.
L'orientamento Cattolico
L’orientamento cattolico, che ispira l’azione la scuola, pone al centro dell’azione educativa la singolarità di ogni bambino che viene accompagnato con cura e attenzione pedagogica nel suo personale e autentico processo di crescita. La riflessione continua sui processi di insegnamento apprendimento è volta alla realizzazione di un’offerta formativa di qualità
Scuola San Costanzo "Caterina Faina di Civitella"
"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio" Proverbio africano.

La Mensa
L’ambiente utilizzato per la mensa è dotato di tavoli, seggioline e piccoli mobili per conservare tovaglioli e bavaglini. Questo spazio attiguo alla cucina è visto come spazio educativo a tutti gli effetti in cui alle routine quotidiane per una corretta alimentazione si accompagnano informazioni si cibi, sulla loro origine e sulla loro funzione per l’accrescimento e per lo svolgimento delle funzioni vitali del nostro corpo.

Accoglienza
L’ingresso nella scuola dell’infanzia, ma ancor di più nella sezione primavera, rappresenta un momento molto delicato nella vita di un bambino, risulta, pertanto, molto importante predisporre ogni fase, in modo che ognuno trovi il nuovo ambiente significativo, attraente e rassicurante.

Spazi esterni
Lo spazio esterno ampio e ombreggiato è utilizzato per attività di svago e didattiche quali giochi liberi e guidati, osservazioni ricerche, esperimenti…viene pertanto considerato parte integrante della scuola e non semplice, seppur bella, cornice.